5 errori da non commettere in stage
1) Reagire male ad uno sbaglio
- Restare al proprio posto
Essendo il tuo primo o secondo stage, non puoi conoscere molte cose sul mondo dell’impresa e per questo motivo effettuerai uno stage per imparare e capire come funziona. Bisognerà quindi che tu rimanga in ascolto e che sappia accettare le critiche e gli errori che potresti commettere. Se sbagli, non prendertela con il tuo supervisore. Ciò che puo sembrare un grande errore da parte tua magari risulta essere solo un piccolo sbaglio per l’impresa.
- Essere curiosi
In veste di stagista puoi comunque proporre nuove cose che ti sembrano interessanti. Ciò è ben visto ma fai attenzione a non esporti troppo. Devi trovare il giusto equilibrio tra la tua curiosità ed il tuo spirito di iniziativa.
2) Non essere professionale ed interessato
-
Interessarsi ai propri colleghi
La persona con la quale sarai più a stretto contatto è il tuo supervisore. Ma non è l’unico a lavorare nell’impresa. Infatti dovrai comunicare con altre aree aziendali per far bene il tuo lavoro (marketing, comunicazione, contabilità, etc…) E’ per queste ragioni che ti devi interessare ai tuoi colleghi. Ciò ti permetterà di emergere e di farti conoscere, senza passare per il nuovo stagista che non sa integrarsi. Agire così ti farà sentire meglio nell’azienda ma ti permetterà anche di sviluppare le tue risorse personali e soprattutto professionali.
-
Essere dinamici e pieni di iniziativa
Inoltre ti consiglio di non essere passivo durante il tuo stage. Vuol dire che non bisogna accontentarsi di fare unicamente ciò che ci viene chiesto. Infatti la presa di iniziativa è molto valorizzata in azienda. Per cui non esitare a far domande, e a dare la tua opinione riguardo ad alcuni punti, sempre restando al tuo posto si intende. Ciò proverà al tuo supervisore che sei un tipo curioso, dinamico e attivo nel suo lavoro. Inoltre far molte domande ti permetterà di capire meglio la cultura dell’impresa, il suo funzionamento, etc… Mentre fai attenzione a non fare domande su delle cose che ti sono già state spiegate numerose volte.
-
Evitare le domande imbarazzanti
Se farai tutto ciò che ti ho appena elencato sarai sicuramente apprezzato dai tuoi colleghi e supervisori. Ma attenzione a non prenderti troppa confidenza e a fare domande fuori luogo, o a fare delle gaffe che possano danneggiare il tuo ambiente professionale.

3) Non sviluppare relazioni con il tuo ambiente professionale
-
Essere educati
Ciò comincia con un semplice buongiorno al mattino ed un arrivederci a fine giornata. Questa riflessione può sembrare superflua ma per gli studenti molto timidi non è qualcosa di così semplice e scontato. Per cui, se tu dovessi rispecchiarti in questa situazione : devi sforzarti poichè ciò verrà percepito male e rischi di incominciare il tuo stage in cattive condizioni e di rimanere in cattiva luce.
-
Rispettare il regolamento
Sarai anche uno stagista ma sei comunque a tutti gli effetti un impiegato dell’azienda. Dovrai quindi, allo stesso modo dei tuoi colleghi, rispettare il regolamento interno dell’impresa.
-
Espandere i propri orizzonti
Non dimenticare che il tuo stage ti permetterà di sviluppare il tuo potenziale e forse di fare nuove amicizie. Per queste ragioni bisognerà che tu mantenga i contatti coi tuoi colleghi. Inoltre ciò può aiutarti per la tua futura carriera professionale.
-
Non immischiarsi
Allo stesso tempo fa’ attenzione, anche se ti trovi bene coi tuoi colleghi, non devi immischiarti nei gossip. Ciò potrebbe portarti al pregiudizio e chiuderti delle porte per il tuo seguito.
-
Fare il punto della situazione
Ciò che ti consiglio è di fare alla fine del tuo stage è chiedere un’ opinione personale al tuo supervisore sulla tua esperienza. Quindi una sorta di feedback sulle parti positive, ciò che si può migliorare, etc.. Ciò non può essere che di buon aiuto per il seguito della tua vita professionale.
4) Non rispettare le regole (del saper vivere, vestirsi e comunicare)
-
Il saper vivere
Esistono delle regole non scritte in tutte le aziende. Le chiamiamo « regole informali ». Per esempio, sin dall’inizio saprai a chi dare del tu e a chi dare del lei. Rispetterai quindi questa « regola ». Inoltre durante una riunione, bisogna che tu sappia restare al tuo posto e che tu non dia la tua opinione senza averci pensato bene, o che tu stia al telefono mentre parli con qualcuno vicino a te.
-
Vestirsi adeguatamente
Bisogna inoltre che tu abbia un aspetto curato, sia a livello di abbigliamento sia a livello di comportamento. Ciò vuol dire che non ti devi presentare in abbigliamento da spiaggia, per intenderci, o al contrario non bisogna essere troppo formali. Bisogna trovare il giusto equilibrio, dovrai adattare il tuo portamento in funzione dell’azienda. Inoltre, se è obbligatoria una divisa in particolare, dovrai portarla senza problemi.
-
La comunicazione
Infine, cerca di comunicare bene con i tuoi colleghi. Perciò, prima di inviare una mail verifica l’ortografia, la sintassi. Non dimenticare le formule di cortesia e chiedi al tuo superiore se devi salvare una copia delle email oppure no.

5) Non rispettare le condizioni di lavoro
-
La puntualità
Ovviamente cerca di essere puntuale a lavoro. Dovrai rispettare gli orari di lavoro ma anche le scadenze che il tuo supervisore ti darà per la realizzazione di progetti/ordini. Perciò dovrai essere ben organizzato nel tuo lavoro. Puoi crearti delle cartelle sul computer al fine di classificare documenti, etc. Se ciò può aiutarti, non esitare a fare una lista dei compiti che ti restano da fare cosicché non ne dimentichi nessuno.
-
La confidenzialità
Inoltre in tutte le imprese esistono dei documenti confidenziali. Lo stagista ovviamente ha l’obbligo di confidenzalità. Non dovrai mai violare tale obbligo nell’impresa. In effetti questo delitto è perseguibile dalla legge. In generale all’inizio di uno stage dovrai firmare una clausola di confidenzialità.
Infine, se contavi di prenderti qualche giorno di vacanza durante il tuo stage, scordatelo. A meno che la tua impresa non chiuda in qualche periodo, in veste di stagista non hai diritti a ferie.
Stage all’estero – Consigli per la tua candidatura
Ci sono molte altre cose che preferiremmo fare invece di cercare un tirocinio. Per cui, lascia che ti aiuti a migliorare la tua candidatura per essere più probabilità di essere accettato …
Prepararsi per uno stage all’estero
Sia che vi venga imposto dalla vostra università, sia che venga dalla vostra volontà, fare uno stage all'estero vi sarà utile in qualsiasi caso ! La volontà non basta, bisognerà che organizziate il vostro soggiorno all'estero. Niente panico, Ready to Go è qui per voi...
Assicurazione viaggio – Stage all’estero
Spesso a causa dell'emozione dovuta alla nostra imminente partenza, ci dimentichiamo di pensare ad una cosa molto importante, ossia l'assicurazione viaggio ! E' infatti obbligatorio avere un'assicurazione per coprire la propria permanenza in stage all'estero. Siete...